20
giugno

NESKAK 2023-24: UNA SPLENDIDA STAGIONE DI TRANSIZIONE

Dopo la fine della passata stagione, con risultati altalenanti, l’allenatore Iraia Iturregi ha annunciato che sarebbe entrata nello staff del Basconia, mentre due pilastri come Valdezate e Ohiane Hernandez lasciarono l’Athletic a parametro zero.

Per la panchina viene chiamato David Aznar, allenatore con un buon curriculum, il primo a portare il Real Madrid femino in Champions; la rosa viene rinforzata con l’arrivo del portiere Nanclares, i difensori Maddi e Garazi, Nahikari Zugasti e Sandri per potenziare l’attacco. Nonostante i dubbi attorno alle neskak, Aznar con serenità afferma “la squadra è giovane, ma ha grandissime potenzialità, questa sarà una stagione di transizione dove dovremmo crescere per poter competere con le grandi dalla prossima stagione”.

L’inizio della stagione i risultati sono altalenanti, soprattutto in trasferta dove l’Athletic colleziona molte sconfitte, ma l’approccio alle partite, così come il gioco espresso, è molto buono: la squadra mostra un gioco propositivo, cercando il possesso palla e pressing alto.

I problemi da risolvere sono in fase realizzativa, con una percentuale bassa rispetto alle occasioni create, e qualche errore difensivo di troppo, tra disattenzione e poca esperienza. Nella seconda parte di stagione, invece, la squadra cambia marcia, sembrando una squadra più matura che da anni lotta per la zona Champions. Le Neskak vincono 7 partite di fila e 11 delle ultime 14 (uniche sconfitte contro Barcelona, Madrir CFF e Real Madrid, tutte fuoricasa), con prestazioni convincenti, dove il bel gioco espresso nella prima parte di stagione è stato arricchito da una fase difensiva decisamente più compatta e da una maggiore efficacia sotto porta.

Nella Copa de La Reina, invece, l’Athletic ha fatto una grande cavalcata, eliminando Granada, Madrid CFF e Granadilla, fino alla semifinale, dove nulla ha potuto contro la corazzata blaugrana.

Se Aznar si aspettava una stagione di transizione e di crescita, allora possiamo affermare che è stata una splendida stagione di transizione, che a portato entusiasmo a Bilbao, come dimostrano i 22 mila spettatori agli ottavi di Copa contro il Granadilla e il 23mila nella semifinale contro il Barça.

Tutte le giocatrici zurigorri hanno disputato una stagione sopra le righe, da Azkona, capocannoniere con 8 gol, da Maddi, leader difensivo, Landaluze con garra e tenacia, e Bibi, convocata dalla Germania per le Olimpiadi, da Pinedo, mente del gioco, da Zugasti, debuttante in primera ma decisiva in più di una partita, da Zubieta e Oguiza, fisicità ed equilibrio in mezzo al campo, a Nevado ed Elexpuru, polmoni infaticabili ad arare le fasce.

Sicuramente la giocatrice che più si è distinta è sicuramente Adriana Nanclares, che ha scalzato Quiñoes come portiere titolare, ricevendo pure la convocazione dalla selezione spagnola, e grazie anche a prestazioni di altissimo livello si è guadagnata il soprannome di Nanclar-ez!

⚪🔴⚪🔴 GOAZEN NESKAK ⚪🔴⚪🔴

Omar Burzio

I RISULTATI DI APRILE, MAGGIO E GIUGNO

14.04 / Athletic Club 1 - Atletico Madrid 0 (Pinedo)

20.04 / Madrid CFF 2 - Athletic Club 1 (S. Ortega)

28.04 / SD Eibar 0 - Athletic Club 2 (Azkona, J Amezaga)

04.05 / Athletic Club 1 - Villareal 0 (Nahikari)

10.05 / FC Barcelona 7 - Athletic Club 0

24.05 / Athletic Club 4 - Tenerife 1 (Mariana 2, P. Zugasti, Pinedo)

09.06 / Real Madrid 1 - Athletic Club 0

14.06 / Athletic Club 2 - Sevilla 1 (Amezaga, Azkona)



31
marzo

ATHLETIC CLUB 4 - Levante Las Planas 1

Zugasti 3 , Azkona

L'Athletic è in gran momento e cerca la sesta vittoria di fila in campionato per consolidare il sesto posto appena conquistato e, perché, no, continuare a scalare la classifica.

Aznar torna al 4-3-1-2 con Pinedo dietro a due prime punte come Nahikari e Zugasti

Nanclares; Elexpuru-Maddi-Bibi-Nevado; Oguiza-Zubieta-Ortega; Pinedo; Nahikari-Zugasti


PRIMO TEMPO

L'Athletic è sin da subito padrone del campo e con fraseggi sviluppa un bel gioco sulle fasce, portando molte giocatrici in area, come al 10', quando Zugasti con un bel colpo di testa insacca il cross di Elexpuru. Il resto del primo tempo le Zurigorri giocano in scioltezza e Zugasti ripaga la titolarità con altri due gol fotocopia: imbucata in campo aperto col contagiri di Pinedo e l'attaccante classe 2000 di Iruñea fredda a segnare a tu per tu con il portiere. L'Athletic sul 3a0 si rilassa un po' troppo: rigore per il Las Planas per fallo ingenuo di Ortega sul finire del primo tempo, ma Poljak viene ipnotizzata da Nanclares, che intuisce e neutralizza la massima punizione.


SECONDO TEMPO

Il secondo tempo Aznar inserisce Azkona, passando al 4-3-3 ed abbassando Pinedo sulla linea di centrocampo. Le Zurigorri cercano di gestire il bel vantaggio con un possesso palla prolungato, ma al 79' in una costruzione dal basso Cerro, appena entrata per Nahikari, sbaglia il passaggio all'altezza della propria area di rigore ed il Levante ne approfitta con Lahmari che accorcia le distanze. La centrocampista dell'Athletic si rifà però 10 minuti dopo servendo ad Azkona l'assist per il 4 a 1 definitivo.

Partita in scioltezza per l'Athletic che sin da subito ha dimostrato la superiorità rispetto all'avversario con un gioco molto fluido e propositivo.

Nel post-partita Azkona ha parlato solo Euskera e per mancanza personale.. non ho capito niente 😅.


Zugasti invece si è detta felicissima: dopo aver debuttato in massima serie quest'anno, aver segnato il primo gol, riuscire a segnare anche la prima tripletta è stato incredibile. Dopo aver disputato molte partite in poco tempo, tra semifinali di coppa e campionato, l'MVP di giornata, ha aggiunto come la pausa nazionali fosse necessaria per ricaricare le batterie e ritornare per dare seguito alla striscia positiva, per mettere pressione alle squadre davanti in classifica.


Il mister Aznar, invece, analizzando la partita, evidenzia la prima metà come uno dei migliori primi tempi della stagione a livello di intensità e gestione del pallone, mentre la seconda come una buona gestione del risultato. Il mister ha poi sottolineato ancora una volta l'enorme crescita della squadra in questa stagione "di transizione", che addirittura è riuscita a raggiungere la sesta vittoria consecutiva, superando anche squadre importanti, fuori casa, come Real Sociedad e Levante. Infine, alla domanda di quel che sarà per il resto della stagione, il mister ha risposto che l'unico obiettivo è lottare sempre per i tre punti, e raccogliere quel che sarà.

Dopo la pausa nazionali, che vede Nanclares, autrice di una stagione fin qui incredibile, meritatamente convocata con la Spagna, l'Athletic ospiterà l'Atletico Madrid a Lezama per continuare a sognare per un posto in Champions League.


⚪🔴⚪🔴 GOAZEN NESKAK ⚪🔴⚪🔴

Omar Burzio