24
marzo 24

LEONES ITALIANOS PRESENTI AL NOIF


Dal 22 al 24 marzo 2024 si è svolto a Roma, presso la Sala Bramante del Rome Marriott Park Hotel, il 1° Forum Nazionale “La partecipazione popolare nelle società sportive” dilettantistiche e professionistiche, organizzato dal Comitato NOIF, “Nelle Origini Il Futuro”, e MyRoma.

Con il NOIF collaborano MyRoma, Toro Mio, Associazione Piccoli Azionisti MIlan, Parma Partecipazioni Calcistiche, Azionariato Popolare Modena Sport Club, Amici del Rimini Calcio, Ideale Grigio Alessandria, Cosenza nel Cuore, Fondazione Sef Torres, Milanisti 1899, Gruppo Sportivo 1968 Monte Spaccato, Unione Club Granata il Toro Siamo Noi ed i Leones Italianos.



Il 23 marzo si è parlato della legislazione e le forme di partecipazione popolare in Spagna e Sudamerica, in Germania e nel Regno Unito.

Per i Leones Italianos sono intervenuti i soci Massimo Felici e Terence Pagnoni che hanno raccontanto brevemente la storia della Peña e delle motivazioni della presenza nel Comitato NOIF. Al termine, ha presentato Gorka Cubes, direttore marketing dell’Athletic Club.


Gorka Cubes durante il suo intervento


Cubes nel suo intervento ha tenuto a ringraziare tutti i sostenitori dell’Athletic Club al di fuori del terriorio spagnolo, specificando che la passione che spinge a tifare Athletic dall’estero, significa che i principi del Club sono coinvolgenti a livello mondiale. Dopodichè ha spiegato come funziona la gestione dell’Athletic Club e nel calcio spagnolo in generale.


Terence e Massimo, i primi due da destra, al forum. Ph: NOIF



7
aprile 24

UNAI SIMÓN E JULEN AGIRREZABALA

la tradizione dei portieri dell'Athletic


L'articolo e' stato pubblicato sul sito Football and Life il 7 aprile 2024


L’Athletic ha avuto negli anni grande tradizione tra i pali, basti pensare solo a José Angel Iribar, “el Txopo”, portiere titolare campione europeo con le Furie Rosse e recentemente omaggiato con una statua fuori dallo stadio San Mames, o Andoni Zubizarreta, recordman di presenze in nazionale.


L'ereditá di Iribar é in buone mani


Tra i migliori in questo decennio, non è blasfemo inserire anche Unai Simón, promosso titolare il 20 agosto 2018 da Berizzo per una sere di fortunati eventi: il titolare sarebbe stato Kepa Arrizabalaga ma il Chelsea di Sarri decise di pagare la clausola rescissoria per portarlo a Londra, il suo secondo di allora, Iago Herrerin, avrebbe preso il suo posto ma poco prima dell’inizio di campionato si infortunò spalancando le porte della titolarità ad Alex Remiro, rientrato dal prestito dall’Huesca e cresciuto nella cantera di Lezama.

L’attuale portiere della Real Sociedad era a scadenza a fine stagione e l’Athletic aveva già un accordo per il rinnovo. Remiro attraverso il suo procuratore alzò la posta sul contratto (altri rumors dicevano che si era già promesso alla Real, cosa che poi accadde a fine stagione).

A quel punto la dirigenza richiamò Unai Simón, titolare l’anno prima nel Bilbao Athletic, che aveva già fatto le valige per un prestito in Segunda all’Elche.

Berizzo lo schierò titolare all’esordio con il Leganes, e il giovane impressionò tutti per la sicurezza e la tranquillità. Unai giocò le successive 8 partite, incluso ottime prestazioni contro il Real Madrid e contro il Barça al Camp Nou, risultando l’unica nota positiva di un inizio di stagione poco fortunato.

Infatti, da lì a poco Berizzo sarebbe stato esonerato e sulla panchina si accomodò Gaizka Garitano. Simon venne schierato titolare anche nelle partite di coppa, ma Herrerin, ristabilitosi, tornò titolare. Tutti sapevano a Bilbao che la stagione successivo i ruoli si sarebbero invertiti.


UNAI SIMÓN: LA CERTEZZA

Nato a Vitoria-Gasteiz, capitale dei paesi baschi, 11 giugno del 1997, si unisce già all’età di 14 anni all’Athletic Club nel 2011, dopo essere cresciuto nella Aurrerá Vitoria. Segue la classica traiettoria dei giovani della cantera Bilbaina, giocando due stagioni nel Basconia e due nel Bilbao Athletic, per poi esordire alla prima partita di Liga senza aver mai giocato le amichevoli estive.

Unai Simón si dimostra subito più affidabile dell’esperto Herrerin e diventa anche titolare della nazionale U21, esordendo a settembre 2017 con un netto 3-0 degli iberici sull’Italia. Partecipa poi alle fasi finali per il torneo di categoria che la Spagna vincerà, ma una pessima partita d’esordio contro la stessa Italia, con un grave errore di posizionamento, gli costerà il posto a favore di Sivera.

Nel corso degli anni alcuni errori di Unai Simón costeranno punti preziosi alla squadra, prima con Garitano e poi con Marcelino in panchina, ma la fiducia degli allenatori non verrà mai a mancare schierandolo sempre titolare, nonostante alcuni tifosi. Questi errori erano spesso dettati dalla frenesia di Unai di rigiocare la palla più velocemente, concettualmente corretti ma eseguiti male. Aggiustati questi dettagli, negli anni diventa un portiere sempre più determinante.

La sua crescita non passa inosservata e Luis Enrique lo convoca ad agosto del 2020 per la prima volta, esordendo poi 11 novembre al posto di De Gea. Dopo alcune partite in staffetta, Simón prende la titolarità anche della nazionale spagnola.

Unai Simón è molto agile tra i pali e dotato di ottimi riflessi e senso della posizione, tende di più a respingere il pallone che a bloccarlo. Nelle uscite basse copre molto bene la porta grazia al suo 1.90 per quasi 90 kg di peso. Spesso cerca di rigiocare velocemente il pallone per far ripartire la squadra in contropiede e nel tempo è diventato più sicuro con i piedi, tant’è che i suoi lanci risultano sempre più precisi. É un buon para rigori: utilizza la tecnica di salti laterali in entrambe le direzioni prima che l’avversario calci la palla.


una parata spettacolare di Unai Simón nella stagione 19/20


La grande occasione per l’Athletic e Unai Simón doveva essere nel maggio 2020, la finale Basca di Copa del Rey tra l’Athletic e la Real Sociedad. La pandemia cambiò i piani e la stagione da aprile si giocò a porte chiuse. Entrambe le società, in comune accordo, chiesero e ottennero lo spostamento della finale in attesa di poter giocare davanti ai propri tifosi, la RFEF accettò ma come condizioni che la partita si sarebbe giocata sempre a Sevilla, a La Cartuja, e prima della finale della stagione seguente.

Questo comportò che la Supercoppa spagnola, non essendoci un vincitore della Copa nella stagione 2020, cambiò formula diventando un torneo a quattro squadra (la prima e seconda de La Liga e le finaliste della Coppa) che si giocò a gennaio 2021 in Andalusia. La Real perse contro il Barça e l’Athletic vinse a sorpresa contro il Real Madrid, dopo l’insediamento di Marcelino solo da una settimana.


ph: Athletic Club


La finale tra i blaugrana e zurigorri fu una partita spettacolare terminata 3-2 per i baschi. Questo fu il primo, e ad oggi, l’unico vinto da Unai Simón, dimostratosi fondamentale in entrambe le partite.

La finale di Copa della stagione 19-20 si giocò il 7 aprile 2021 purtroppo senza pubblico e fu una partita bruttissima, senza emozioni ma tanto nervosismo in campo, decisa da un rigore di Oyazabal che Unai non intuì.

L’Athletic arrivò pure in finale di Copa 20-21 ma fu brutalmente sconfitta dal Barça con l’ultimo trofeo vinto di Messi con i blaugrana.

Luis Enrique fu comunque soddisfatto delle prestazioni di Unai Simón e lo confermò titolare anche agli gli Europei itineranti giocatosi nell’estate 2021, dove risultò decisivo nei quarti contro la Svizzera, parando i rigori di Akanji e Schar, mentre in semifinale non bastò il rigore parato a Locatelli per vincere contro l’Italia.


nella stagione 23/24 Unai Simón ha vinto il trofeo Zamora grazie anche ai tre rigori parati


Se per molti dopo l’europeo ci fu tempo di andare in vacanza, Unai Simon fu aggregato alla spedizione olimpica spagnola ai giochi di Tokio. Unai giocò tutte le partite fino alla finale del 7 agosto, persa ai supplementari contro il Brasile.

Alla sesta stagione all’Athletic Club de Bilbao, Unai a quasi 27 anni è una certezza, è sicuramente uno dei migliori portieri in giro per l’Europa. Le statistiche lo confermano: nella stagione corrente (23-24) è tra i migliori tra le parate decisive basate sugli expectect goals.


L’OPPORTUNITÁ DI JULEN AGIRREZABALA

Proprio nel 2021, a causa dell’indisponibilità di Unai Simón, Marcelino si trovò senza portiere titolare alle prime di campionato e si creò un ballottaggio tra il secondo, Jokin Ezkieta, e il giovane Julen Agirrezabala, il quale aveva impressionato la stagione precedente nel Bilbao Athletic. La seconda squadra, di cu facevano parte anche altri giovani promettenti come Zarraga, Prados, Paredes e un certo Nicholas Williams, arrivarono sino alla finale per la promozione in segunda.

Nato il giorno di Santo Stefano a San Sebastian nel 2000, porta un nome che a Bilbao fa brillare gli occhi e sussultare il cuore a molti hintxas. Firma per l’Athletic dopo essere cresciuto nell’Antiguoko, nel 2018 per aggregarsi prima al Baskonia e poi al Bilbao Athletic dove esordisce nel 2020 parando un rigore nella vittoria esterna contro il Portugalete.

Marcelino, che già aveva aggregato qualche volta Julen in prima squadra l’anno precedente, mischia le carte nella pre-temporada ma il 16 agosto alla prima di Liga in trasferta contro l’Elche il mister non ha dubbi, sarà il nativo di San Sebastian il titolare. La prestazione fu più che convincente, con una deviazione decisiva al minuto 92. Ripete’ una buonissima prestazione la giornata successiva contro in casa conto il Barcelona.

Marcelino lo fece giocare altre quattro partite in Liga e lo schierò titolare contro Barca e Madrid negli ottavi e quarti di Copa. L’Athletic decise di lasciar andare Ezkieta e tenere Agirrezabala come secondo di Unai e titolare di Coppa, dimostrando più volte di essere un portiere già pronto.

Julen debuttò anche con la nazionale U21 nell’ottobre 2021 contro la Slovacchia e fu convocato per il campionato europeo della stessa categoria che si disputò nel 2023, giocando solo una partita contro l’Ucraina, lasciando il posto al titolare Arnau Tenas fino alla finale persa contro l’Inghilterra.

Agirrezabala, alto 1.88 m per 80kg, è molto agile e molto rapido lateralmente e ottimi riflessi con tuffi spesso spettacolari. Rispetto ad Unai è un mancino naturale e deve crescere nella gestione della palla tra i piedi che è già discreta.

L’Athletic ha in rosa due portieri giovani e di prospettiva, molti media e tifosi parlano anche di un possibile dualismo tra i due, ma sono proprio i diretti interessati a spegnere qualsiasi tipo di polemica, anzi, spesso parlano bene uno dell’altro. Valverde, tornato allenatore dell’Athletic dal 2022, gestisce i portieri facendo giocare Julen in Copa e Unai titolare indiscusso in campionato.


ph: Athletic Club


Già, la coppa. Che l’Athletic ha vinto nella sua storia per ben 24 volte.

Quella del 2020 è ancora una ferita che brucia a Bilbao. Nel 2021 si arrivò di nuovo in finale ma come già scritto non ci fu storia contro Messi, nel 2022 l’Athletic con Julen in porta sconfisse prima il Barcelona del neo-mister Xavi ai supplementari, poi il Real Madrid (che avrebbe vinto Liga e Champions). In semifinale contro il Valencia pareggiò al San Mames e vinse al Mestalla con un siluro Guedes in una partita dominata dai leoni biancorossi.

Nel 2022 fu ancora peggio: dopo aver battuto Espanyol al San Mames e Valencia al Mestalla, l’Athletic arrivò ancora in semifinale, contro l’Osasuna. Il “pullman” dei navarri resse all’andata con una vittoria di misura ad El Sadar. Al ritorno nella bolgia del San Mames, l’Athletic dominò l’incontro e Iñaki Williams pareggiò i conti, ma i leoni non trovarono mai il secondo gol fino al minuto 116’, senza aver fatto molto sen non difendersi, l’Osasuna trovò un pareggio con un tiro dalla distanza di Ibañez che Agirrezabala non riuscì a parare.

Quest’anno ci sarà un’altra occasione: l’Athletic è giunto in finale dopo aver sconfitto Rubí, Cayon, Eibar, Alaves, Barcelona e Atletico di Madrid nel doppio scontro in semifinale.

Ad attenderli non ci sarà la Real Sociedad, che ha perso in semifinale contro il sorpendente Mallorca del “basco” Javier Aguirre.

Unai Simón vorrebbe giocarla, per prendersi la rivincita, nello stesso stadio il 6 aprile a Sevilla, ma Julen Agirrezabala è il titolare di coppa e se l’è meritata, lo stesso Unai lo ha detto in una intervista.


Anche grazie alla prestazione di Agirrezabala, l'Athletic ha vinto la Copa del Rey 23/24 ph: Athletic Club


I tifosi dell’Athletic discutono su quale dei due debba essere il portiere del futuro. Unai Simón ha dichiarato amore eterno all’Athletic già da tempo, firmerebbe in bianco per la squadra di Bilbao. Le scelte di Valverde pendono a favore dello stesso Unai e Julen al momento non ha mai espresso intenzioni di lasciare l’Athletic.

Prima o poi si dovrà fare una scelta e i tifosi in qualche modo sono già divisi: c’è chi venderebbe Unai per dar più spazio a Julen e fare cassa, chi preferisce la certezza con Unai Simon e, a malincuore, lascerebbe partire Julen. La società al momento non si muove e aspetta che uno dei due prenda una decisione in merito, o che qualcuno bussi alla loro porta.


entrambi i giocatori hanno prolungato i loro contratti ph: Athletic Club


Se proprio dovessi fare una scelta personale, terrei Unai Simón: è oramai una certezza nel ruolo ed è abbastanza giovane per avere altri 7/8 anni di carriera ad alto livello, Julen è forte ma deve ancora dimostrarlo ad altissimo livello. Ma chi vi scrive è anche quello che a Football Manager vendeva i giocatori di 28-29 anni per far giocare i giovani di 21-22 anni.


Autore: Lodovico Monoli