25 AGOSTO 2025 - 2a GIORNATA DI LIGA 25/26

ATHLETIC CLUB 1 - RAYO VALLECANO 0

66' Sancet -rig- (A)


ATHLETIC CLUB: Simón; Areso, Vivian, Paredes, Berchiche; Jauregizar, de Galarreta (67’ Prados); Iñaki Williams (79’ Guruzeta), Berenguer (87’ Vesga), Nico Williams (87’ U. Gómez); Sannadi (46’ Sancet). All. Valverde


RAYO VALLECANO: Batalla; Ratiu, Lejeune, Felipe, Chavarría (82’ Trejo); Isi Palazón (79’ Nteka), Ciss, U. López (55’ Gumbau), A. García; P. Díaz (55’ F. Pérez); de Frutos (79’ Camello). All.: I. Pérez.


gli higlights di Athletic Club - Rayo Vallecano


Nella seconda giornata di campionato, l’Athletic di Valverde è chiamato a dare continuità al successo casalingo ai danni del Siviglia del debutto stagionale, ancora a San Mamés, stavolta contro il Rayo Vallecano. E, non senza qualche difficoltà, centra l’obiettivo.

Valverde ripresenta lo stesso once inicial visto domenica scorsa, con i recuperati Sancet, Prados e Unai Gómez in panchina, con Rego in tribuna.


Nonostante arrivino dalla trasferta in Bielorussia di Conference League, los Rayistas partono meglio e dopo 2’ Berchiche salva l’Athletic anticipando tutti e mettendo la palla in angolo, dopo che de Frutos era sfuggito a Vivian e aveva beffato sotto le gambe un Unai Simón un po’ goffo e poco reattivo nell’occasione.

Nei primi 15’ l’Athletic non brilla e soprattutto Nico Williams sbaglia troppo. Il numero 10 mostra segnali di risveglio al 19’ quando va via con la solita velocità e con l’altrettanto solito movimento a rientrare e salta un paio di avversari, prima di vedersi ribattuta la sua conclusione. La palla termina tra i piedi di Sannadi che dal limite ci prova, senza successo, complice anche una deviazione della difesa.

Nico conferma di essersi messo in moto quando costringe Ratiu al primo cartellino giallo di serata, mentre poco dopo l’ex di turno Unai López alza un po’ troppo il gomito ai danni di de Galarreta su un contrasto aereo, ricevendo anche lui l’ammonizione dal direttore di gara Martinez Munuera.

La prima vera occasione per l’Athletic arriva al 26’, con la conclusione rasoterra da fuori di Nico Williams sul secondo palo, su cui Batalla è bravo a distendersi e deviare in angolo.

Dopo i primissimi minuti, il Rayo sembra volersi accontentare del pari già dalla mezzora, difendendosi e affidandosi poi a lanci lunghissimi che Vivian e Paredes controllano senza alcun problema. Nel finale del primo tempo l’Athletic torna ad essere impreciso e rischia in un paio di situazioni sulle sortite offensive del Rayo. In una fase molto confusa e con tanti errori da entrambe le parti, Sannadi ci prova da fuori, ma Batalla, non senza qualche rischio, respinge.

Termina 0-0 dunque un primo tempo con tanta confusione, poca precisione e ancor meno occasioni da entrambe le parti. Un primo tempo quasi da resaca dopo l’Aste Nagusia per gli spettatori presenti a San Mamés.


Nel secondo tempo, fa il suo debutto stagionale Sancet dopo il recupero lampo dall’infortunio al ginocchio subito a inizio mese. Il numero 8 prende il posto di Sannadi, posizionandosi sulla trequarti, con Iñaki che si sposta al centro dell’attacco e Berenguer largo a destra.

Nei primi minuti della ripresa l’Athletic sembra più vivo rispetto al primo tempo, ma continua a mancare la precisione, come in occasione di un cross di Berchiche che termina direttamente nei pressi della ria con Iñaki Williams tutto solo a centro area.

Nico pesca Iñaki con un gran esterno destro dal vertice dell’area, ma il tentativo del capitano biancorosso termina alto. Il Rayo risponde con una conclusione da lontanissimo di Diaz, che termina a lato non di molto. Nico ci prova ancora da fuori dopo aver saltato un paio di avversari, ma conclude centralmente e Batalla può respingere. Sulla ribattuta Iñaki Williams non si mostra molto reattivo e viene anticipato al momento del tap-in.

Il più pericoloso in casa Athletic è sempre Nico Williams, che poco dopo l’ora di gioco non inquadra lo specchio della porta con il sinistro. Passano pochi istanti e, sul pressing nell’area di rigore del Rayo, Sancet anticipa Gumbau il quale lo colpisce da dietro. Dopo la revisione al VAR, Martinez Munuera assegna il calcio di rigore all’Athletic confermando ancora una volta l’importanza di Sancet nello scacchiere di Valverde. Lo stesso Sancet si presenta sul dischetto e regala il vantaggio all’Athletic, superando Batalla.

Dopo l’1-0, l’Athletic amministra il vantaggio non correndo grossi rischi e cercando il raddoppio, senza però troppa convinzione, complice un Iñaki Williams con le polveri un po’ bagnate e sostituito da Guruzeta. Nel finale il Rayo alza il pressing e cerca il pareggio sfruttando i calci piazzati e le conclusioni da fuori. I tentativi ospiti, però, non impensieriscono Unai Simón.

In pieno recupero Areso rischia allargando il braccio in area e colpendo Camello al volto, ma per Martinez Munuera non ci sono gli estremi per fischiare calcio di rigore. Nell’ultimo minuto Jauregizar inventa un gran filtrante per Unai Gómez che si fa anticipare fuori area da Batalla.


È l’ultima occasione della gara, che termina così 1-0 grazie al rigore di Sancet, che regala i tre punti ad un Athletic molto impreciso che, però, centra l’obiettivo di rimanere a punteggio pieno dopo due giornate.


Francesco Digilio